Vellutate

Crema di Ceci al rosmarino e Guanciale

Difficoltà: facile Tempo di cottura: 15 minuti   INGREDIENTI PER 4 PERSONE 300g crostini 300ml acqua calda 100g ceci 100g guanciale 2 spicchi d'aglio rosmarino q.b salvia q.b olio extravergine d'oliva q.b PREPARAZIONE 1. Mettete i ceci in acqua la sera prima. 2. Sbucciate l'aglio e preparate...

—————

Vellutata di Champignon

Vellutata ai funghi champignon è particolare e molto buona. Provatela e vedrete che non potrete più far a meno!   Difficoltà: facile Tempo di cottura: 45 minuti   INGREDIENTI PER 4 PERSONE  450g champignon 450g funghi tipo chiodini 150ml panna da cucina 30g burro 1l brodo di pollo 1...

—————

Crema Piselli e Carota

Crema Piselli e Carota
Unire i colori verde dei piselli con l'arancione della carota avremo un piatto non solo multicolore ma anche molto saporito.   Difficoltà: facile Tempo di cottura: 30 minuti   INGREDIENTI PER 4 PERSONE 8 cucchiai di piselli (io ho usato surgelate) 4 carote 1l brodo vegetale olio...

—————

Vellutata di Cavolo Nero e Broccoli

Vellutata di Cavolo Nero e Broccoli
Il cavolo nero è un ortaggio dei periodi freddi, che aspetate! Fatte questa vellutata e poi mi direte che è la migliore per questo periodo gelido.   Difficoltà: facile Tempo di cottura: 45 minuti   INGREDIENTI PER 3 PERSONE 150g cavolo nero 250g broccoli 200ml brodo 25g burro 2 cucchiai...

—————

Crema di Porri e Patate

La crema di porri e patate è un piatto leggero e molto profumato. Provatelo anche voi, cosi vi convincerete!   Difficoltà: facile Tempo di cottura:   INGREDIENTI PER 4 PERSONE 600g patate 150ml latte 80g parmigiano 1 porro olio extravergine d'oliva q.b sale q.b PREPARAZIONE 1. Togliete le...

—————

Vellutata di Carciofi con Gamberi

Ho sempre il terrore dei carciofi. Non so perchè, forse ho paura di levare più strati di foglie dovute. Bisogna che scopra questa mia paura! Comunque il risultato di questa ricetta non vi lascera delusi.   Difficoltà: facile Tempo di cottura: 35 minuti   INGREDIENTI PER 4 PERSONE 800g...

—————

Crema di Zucca e Patate

Crema di Zucca e Patate
La zucca è un ingrediente a cui serve una certa attenzione nella preparazione, comunque non vi spaventate la vellutata è semplice e gustosa. Provatela anche voi!   Difficoltà: facile Tempo di cottura: 25 minuti   INGEREDIENTI PER 3 PERSONE 200g zucca 200ml acqua bollente 6 patate 1/2...

—————

Vellutata di Patate e Piselli

Vellutata di Patate e Piselli
Le patate e i piselli, 2 ingredienti che ci stanno molto bene insieme. L'ho fatta ieri questa ricetta e non vi dico il risultato. Eccezionale! Date un occhiata veloce alle immagini della ricetta e ditemi se non è così.   Difficoltà: facile Tempo di cottura: 34 minuti   INGREDIENTI PER 4...

—————

Vellutata ai Funghi

Vellutata ai Funghi
Questa vellutata come tutte le altre è semplice e veloce da fare. Io l'ho preparata ieri a cena per la mia famiglia che vi devo confessare non è tanto amante di questi primi. Mi hanno fatto tutti i complimenti.   Difficoltà: facile Tempo di cottura: 30 minuti    INGREDIENTI PER 4...

—————

Crema di Pollo

Crema di Pollo
La crema di pollo è un primo piatto leggero, digeribile e molto gustoso, adatto all'alimentazione di bambini e adulti.   Difficoltà: facile Tempo di cottura: 40 minuti   INGREDIENTI PER 4 PERSONE 250g petto di pollo 2 cosce di pollo 1 cipolla 1 carota  50g panna da cucina 40g...

—————


Contatti

Benvenuti nella mia cucina

Firenze


La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.
 

Vellutata, cos'è ?

Funghi Prataioli

28.03.2015 19:19
Sono funghi ben conosciuti, ne esistono però molte varietà che differiscono in colori e dimensioni e non sempre è facile distinguerli. Le caratteristiche comuni di tutte le specie sono: - il cappello è carnoso con una colorazione variabile che va dal bianco al rosso bruno, a forma di globo quando è...

—————

I Funghi

18.03.2015 20:51
Commestibili sono tanti così come anche quelli velenosi. Cari miei lettori state attenti quando andare nella vostra campagna a raccoglierli. Sapete anche, che tutte le stagioni dell'anno sono buone per cercare i funghi, eccetto i mesi invernali da dicembre a marzo. Quelli più indicati sono quelli...

—————

Verdura

12.03.2015 22:41
È un Termine gastronomico-nutrizionale utilizzato per indicare alcune diverse parti di una pianta utilizzate nell'alimentazione umana.

—————

I Ceci

09.02.2015 23:15
Le proprietà e benefici dei ceci si esplicano soprattutto nei confronti del cuore; è recente la scoperta che vede i ceci un ottimo alleato nella lotta al colesterolo.La pianta del cece proviene dall'oriente, probabilmente dalla Turchia, ed è coltivata fin da tempi antichissimi in tutta la zona del...

—————

Le Carotte

29.12.2014 19:04
Considerato l'ortaggio-farmaco, la carota contiene un elevata concentrazione di vitamine (gruppo B, D, E), sali minerali (K, Ca, Na, P), carotenoidi e fibre che migliorano il metabolismo del fegato e intestino. A differenza di altre verdure che perdono parte del contenuto vitaminico e minerale con...

—————

La vellutata è composta...

09.12.2014 13:44
La vellutata è composta da solamente 2, massimo 3, tipi di verdure. Inoltre, in una vellutata non deve mai mancare l'aggiunta finale di panna da cucina o tuorli di uovo, che legano i sapori e danno una consistenza morbida.

—————