Se fossi per me mangerei solo zuppe e minestre ma siccome l'organismo chiede anche altro non posso fare a meno che dargli retta. Comunque, provate questa mia ricetta fantastica!
Difficoltà: facile
Tempo di cottura: 35 minuti
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
300g ricotta romana
200g pisellini
100g parmigiano grattugiato
100g taccole
50g fagiolini
3 uova
2 zucchine
2 carote
2 cucchiai di burro
1l brodo vegetale
noce moscata q.b
pepe q.b
sale q.b
PREPARAZIONE
1. Lavate e riducete a pezzeti le taccole, i fagiolini, le carote e le zucchine.
2. Sciogliete il burro in una casseruola e rosolate la verdura e i piselli mescolando di tanto in tanto.
3. Ora unite il brodo bollente e fate cuocere per 5 minuti.
4. Prendete le uova e separate i tuorli dall'albume.
5. Unite ai tuorli la ricotta, il parmiggiano, un pizzico di sale, pepe e noce moscata mescolate bene poi unite anche gli album.
6. Trasferite le verdure e il loro brodo in dei contenitori da forno (ad es. tazze da colazione).
Vi consiglio di non riempirle troppo; il brodo deve arrivare a 3-4cm sotto l'orlo.
7. Con l'aiuto di un cucchiaio aggiungete al brodo il composto di ricotta cercando di non lasciare spazi
liberi e distribuirlo in modo uniforme.
8. Cuocete in forno caldo per 30 minuti, finché la ricotta diventa gonfia, asciutta e ben dorata.
9. Servite subito nello stesso recipiente.
BUON APPETITO!
La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.