Difficoltà: facile
Tempo di cottura: 30 minuti
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
1.5kg pesce misto ( scorfani, capponi, saragne, vacche, pesci re, cicale, seppie, polpi)
500g pomodori
1 scalogno
1 ciuffo di prezzemolo
1 spicchio d'aglio
2 fogli di basilico
concentrato di pomodoro
pane abbrustolito q.b
peperoncino q.b
olio q.b
pepe q.b
sale q.b
PREPARAZIONE
1. Pulite i pesci, squamateli, sventrateli e lavateli.
2. Fatte scaldare in un tegame l'olio e metteteci a soffriggere l'aglio, poi aggiungete il prezzemolo e il peperoncino.
3. Lasciate dorare e aggiungete i pomodori lavati e passati.
4. Versate nel tegame un mestolo d'acqua, salate, pepate e lasciate cuocere per 5 minuti.
Insaporite con qualche foglia di basilico e poco concentrato di pomodoro.
5. Nel sugo così ottenuto mettete a cuocere i pesci, iniziando da quelli che hanno bisogno di più cottura (seppie e polpi) per continuare con gli altri, dai più grossi ai più piccoli. Fateli cuocere fino a che tutti i pesci saranno teneri.
7. Intanto, fatte abbrustolire le fette di pane.
8. Siamo alla fine, mettete la zuppa nei piatti e servite assieme al pane abbrustolito.
La zuppa va servita calda.
BUON APPETITO!
La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.