Zuppa di Fagioli con Salsiccia

In Toscana esiste una ricetta simile a questa sempre molto saporita e che si prepara con fagioli borlotti. Il nome di questa ricetta è "Fagioli all'uccelletto" però è un secondo e non un primo. Provateli, sono sicura che vi piaceranno ambedue le ricette.


Difficoltà: facile

Tempo di cottura: 30 minuti

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

500g bietola

500g fagioli bianchi cotti

200g salsiccia stagionata a pezzetti

2 carciofi

2 cipolle 

2 dadi per brodo

2 spicchi d'aglio 

1 limone 

1 fetta di pane

1 cucchiaio d'aceto 

olio extravergine d'oliva q.b

pepe q.b

sale q.b

PREPARAZIONE

1. Portate a bollore 1l d'acqua, unitevi i dadi e preparate il brodo.

2. Nel frattempo, sbucciate e tritate l'aglio poi fatelo soffriggere in una casseruola con 

un filo d'olio e la fetta di pane privata della crosta poi aggiungete l'aceto ed 

amalgamate bene fino a ottenere un composto omogeneo.

3. Ora fate soffriggere la salsiccia e le cipolle tagliate finemente e lasciate cuocere

 per 1 minuto, poi salate e pepate.

4. Prendete i carciofi, spuntateli ed eliminate le foglie esterne più dure. 

Tagliateli in quarti, eliminate il fieno e tuffateli in acqua acidulata con il succo del limone.

5. Coprite la bietola con il brodo caldo aggiungete i carciofi e fatte 

cuocere per 20 minuti. A 5 minuti prima del termine aggiungete la salina di aglio e i fagioli cotti.

 

BUON APPETITO!

 

 


Contatti

Benvenuti nella mia cucina

Firenze


La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.