Vellutata di Carciofi con Gamberi

Ho sempre il terrore dei carciofi. Non so perchè, forse ho paura di levare più strati di foglie dovute. Bisogna che scopra questa mia paura! Comunque il risultato di questa ricetta non vi lascera delusi.

 

Difficoltà: facile

Tempo di cottura: 35 minuti

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

800g carciofi

500ml brodo di pesce

60g sedano

60g scalogno

10g farina bianca

8 gamberoni 

1 patata

1 limone

panna fresca q.b

pepe q.b

sale q.b

PREPARAZIONE

1. Raschiate e lavate il sedano e sbucciate lo scalogno poi fateli appassire in una casseruola con un filo d'olio.

2. Eliminate i primi giri di foglie dure ai carciofi, tagliate le punte ed eliminate l'eventuale barba interna.

3. Via via che i carciofi vengono sbucciati inseriteli in una ciotola acidulata con il succo di limone.

4. Scollate ed asciugate i carciofi tamponandoli con dello scotex poi tagliateli finemente.

5. Ora sbucciate la patata, lavatela e tagliatela a tocchetti minuti.

6. Unite i carciofi e la patata al soffritto di scalogno e sedano e fate rosolare per qualche minuto.

7. Cospargete gli ortaggi con un pò di farina, mescolate e fate cuocere ancora per un paio di minuti.

8. Aggiungete tutto il brodo di pesce e fatte cuocere per 20 minuti.

9. Nel frattempo saltate i gamberi sgusciati in padella con un filo d'olio, sale e pepe.

10. Non ci rimane che servire la vellutata con i gamberi rosolati e un filo d'olio crudo.  

BUON APPETITO!

 

 


Contatti

Benvenuti nella mia cucina

Firenze


La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.