La zucca è un ingrediente a cui serve una certa attenzione nella preparazione, comunque non vi spaventate la vellutata è semplice e gustosa. Provatela anche voi!
Difficoltà: facile
Tempo di cottura: 25 minuti
INGEREDIENTI PER 3 PERSONE
200g zucca
200ml acqua bollente
6 patate
1/2 cipolla
olio extravergine d'oliva q.b
sale q.b.
pane abbrustolito o crostini (a piacere)
PREPARAZIONE
1. Prendete la zucca e tagliatela in due..
Vi servirà solo una parte!
..rimuovete i semi, tagliatela in piccoli pezzi ed eliminate la scorza..
Attenzione a non tagliarvi, la zucca è molto dura!
2. Ora prendete la cipolla e tagliatela finemente..
..poi unitela a una padella con un filo d'olio..
..dopo qualche minuto unite la zucca precedentemente
sciacquata..
..infine, aggiungete l'acqua e lasciate cuocere per 20 minuti.
3. Nel frattempo, mettete a bollire le patate.
Quando sono pronte sbucciatele e mettetele da parte.
4. Arrivati sin qui, bisogna frullare il composto della zucca assieme
alle patate. Io ho messo il tutto nel bicchierone del frullatore
ad immersione. Potete fare anche voi la stessa cosa.
5. Ecco, la mia vellutata!
A piacere, unite un filo d'olio crudo, del pane abbrustolito
e servite.
BUON APPETITO!
La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.