Vellutata di Patate e Piselli

Vellutata di Patate e Piselli

Le patate e i piselli, 2 ingredienti che ci stanno molto bene insieme. L'ho fatta ieri questa ricetta e non vi dico il risultato. Eccezionale! Date un occhiata veloce alle immagini della ricetta e ditemi se non è così.

 

Difficoltà: facile

Tempo di cottura: 34 minuti

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE 

1 kg patate

1l acqua 

100g piselli

150g panna da cucina

100g formaggio spalmabile

30g burro

1/2 cipolla

4 fette pancetta affumicata

2 cucchiai d'olio

2 dadi 

PREPARAZIONE

1. Affettate la cipolla e fatela appassire a fuoco molto 

basso col burro per 10 minuti.

2. Nel frattempo, sbucciate le patate e tagliateli a cubetti.

3. Mettete le patate a bollire nell'acqua poi aggiungete la 

cipolla e lasciate cuocere per 20 minuti. 

Quando mancano 5 minuti aggiungete i piselli.

4. Ora passate il composto con il frullatore ad immersione: 

otterrete una crema alla quale dobbiamo unire la panna 

e il formaggio. 

5. Scaldate una padella antiaderente e rosolate le fette 

di pancetta su entrambi i lati.

6. Ecco fatto! Mettete la vellutata nei piatti, posizionate al 

centro una fetta di pancetta e condite con un filo d'olio,

 poi servite con dei crostini di pane.

BUON APPETITO!


Contatti

Benvenuti nella mia cucina

Firenze


La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.