Vellutata ai funghi champignon è particolare e molto buona. Provatela e vedrete che non potrete più far a meno!
Difficoltà: facile
Tempo di cottura: 45 minuti
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
450g champignon
450g funghi tipo chiodini
150ml panna da cucina
30g burro
1l brodo di pollo
1 spicchio d'aglio
1 patata
1 limone
1 mazzero aromatico (prezzemolo, timo, alloro)
sale q.b
PREPARAZIONE
1. Pelate la patata, sbucciate l'aglio poi lavateli e tagliate la patata a cubetti e schiacciate l'aglio.
2. Sciogliete il burro in una padella antiaderente e soffrigete l'aglio poi unite il mazzetto aromatico
ed aggiungete i funghi puliti precedentemente, la patata è il succo di limone e cuocete per
10 minuti a fuoco moderato, mescolando spesso.
3. Mettete il brodo a bollire in una casseruola poi unite il composto di funghi e lasciate cuocere per 30 minuti.
4. Poco prima di servire, togliete il mazzeto aromatico, prelevate 5 mestoli di zuppa è passate al frullatore
sino ad ottenere una crema liscia.
5. Aggiungete la crema alla zuppa preparata e mescolate, dopodiché scaldate la vellutata e lasciatela
sobbollire per 5 minuti.
6. Infine, incorporate la panna, aggiustate di sale se necessario e servite.
BUON APPETITO!
La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.