Treccia di pane al latte

Treccia di pane al latte

Qualche giorno fa cercavo qualche idea per preparare il pane, non per fare un tipo stravvolgente di pane ma semplicemente per dargli una forma bella e che sia facile da tagliare a fette. Ecco a voi quello che ho trovato!

 

Difficoltà: facile

Tempo di cottura: 40 minuti

 

INGREDIENTI

400g farina di grano

15g lievito di birra

250ml latte 

1 uovo

1 cucchiaio d'olio extravergine d'oliva 

1 cucchiaino di sale

PREPARAZIONE 

1. Fatte intiepidire il latte in una casseruola.

2. Sbriciolate il lievito e fatelo sciogliere con una parte del latte.

3. Mescolate la farina al sale e al lievito, unite il latte rimasto

 e l'olio ed impastate fino ad ottenere una pasta morbida 

e ben lavorata.

4. Coprite l'impasto con un pano umido e mettetelo in un posto 

caldo per un'ora e mezzo circa. 

5. Passato il tempo di lievitazione, reimpastate delicatamente, 

dividete l'impasto in due parti uguali e allungatele. 

..poi formate la treccia incrociando le due parti,

mettetela su una teglia con un filo d'olio e lasciatela 

lievitare per 30 minuti.

Prima di infornare spennelate la treccia con uovo.

 

6. Infornate a 280° per 10 minuti, poi abbassate la temperatura 

a 180° e proseguite per altri 30 minuti. Infine, servite!

 

L'uovo ha il ruolo di conferire al pane un aspetto migliore!

BUON APPETITO!

 


Contatti

Benvenuti nella mia cucina

Firenze


La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.