Torta Salata con Salsiccia, Patate e Mozzarella

Torta Salata con Salsiccia, Patate e Mozzarella

Questo piatto richiede una preparazione veloce, facile da cucinare e soprattutto è una torta molto saporita. Gnam, gnam!! Che aspettate, fatela anche voi, poi mi direte se il risultato ottenuto è uguale al mio.

 

Difficoltà: facile

Tempo di cottura: 45 minuti

 

INGREDIENTI 

1 rotolo di pasta sfoglia rotondo

1 uovo

14 patate piccole

3 salsicce

2 mozzarelle

2 cucchiai di panna da cucina 

sale q.b

pepe q.b

PREPARAZIONE 

1. Lavate e mettete le patate a bollire per 15 minuti 

in acqua abbondante.

 

2. Su un piatto, tritate le mozzarelle, spellate e riducete 

a tocchetti la salsiccia.

 

3. Quando sono pronte le patate, sbucciatele e tagliatele prima

 in 2 poi a cubetti.

4. Mettete la pasta sfoglia nella teglia e aggiungete le patate, 

la mozzarella e la salsiccia. 

5. Ora unite la panna, mescolate, spennelate con l'uovo e

 sistemate i bordi della torta con una forchetta.

 

6. Preriscaldate il forno e infornate la torta per 30 minuti a 180°.

Ecco la mia torta!

 

BUON APPETITO!

 


Contatti

Benvenuti nella mia cucina

Firenze


La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.