Questa torta non ha niente a che fare con le solite torte salate fatte sin'ora. Stupite i vostri famigliari con questa magnifica torta.
Difficoltà: facile
Tempo di cottura: 30 minuti
INGREDIENTI
100g scamorza affumicata
100g gorgonzola
125g taleggio
2 cucchiai di formaggio spalmabile di capra
2 cucchiai di panna
1 pasta sfoglia
2 uova
sale q.b
PREPARAZIONE
1. Eliminate la crosta del gorgonzola e mettete il formaggio
in una ciotola.
2. Nella ciotola con la gorgonzola, unite il taleggio e il formaggio
di capra poi amalgamate bene.
3. Aggiungete le uova e la panna, poi aggiustate di sale e
mescolate sin quando il composto risulta omogeneo.
4. Prendete la teglia, unite carta da forno e la pasta sfoglia,
poi uno strato di scamorza precedentemente tagliata a fette.
5. Il successivo passo è quello di aggiungere, nella teglia,
il composto di formaggi.
6. Le fette rimaste di scamorza unitele alla torta, così come
ho fatto io.
7. Infornate a 200° per 30 minuti e poi lasciate raffreddare
q.b e quindi servite. Voila! È eccezionale..
Questa torta va mangiata calda lì per lì, non qualche ora dopo
o ancora peggio il giorno seguente.
BUON APPETITO!
La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.