Il dolce preferito del mio fidanzato. Ogni volta che lo preparo, cena con il tiramisù, dice che è così buono che non può resisterli.
Difficoltà: facile
Tempo di cottura: nessuno
INGREDIENTI PER 6 PERSONE
6 uova
600g mascarpone
500g zucchero
500ml panna fresca
caffè q.b
savoiardi q.b
cacao amaro q.b
PREPARAZIONE
1. Per prima cosa, bisogna dividere l'albume dai tuorli.
2. Ora metà dello zucchero va messo nell'albume e l'altra metà
nei tuorli.
3. Lavorate separatamente con lo sbattitore i tuorli e l'albume
sino a quando lo zucchero si è sciolto.
4. Eliminate il siero e unite il mascarpone ai tuorli, quindi
mescolate pian piano.
5. Ora montate la panna con il mixer e aggiungetela
all'albume.
6. Con un cucchiaio amalgamate bene il composto di panna
con quello di mascarpone.
7. Fatte il caffè, vi serviranno circa 2 caffettiere da 3 tazze.
Il caffè una volta fatto va messo in un piatto.
Infine, unite al caffè circa 100ml d'acqua.
8. Prendete la teglia e i savoiardi..
..unite alla teglia uno strato di crema..
..poi una spolverata di cacao su tutta la superficie della crema..
..ora inzuppate i savoiardi, uno alla volta, nel caffè e
metteteli uno accanto all'altro nella teglia..
..aggiungete uno strato uniforme di crema su tutti i savoiardi..
..spolverate con il cacao..
E così via (SAVOIARDI-CREMA-CACAO) sino al termine della
crema.
9. Mettete il tiramisù in frigorifero. Servitelo il giorno dopo
quando i savoiardi si sono inzuppati bene.
La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.