Crostini toscani con Patè di fegatini di polo

Crostini toscani con Patè di fegatini di polo

Difficoltà: facile

Tempo di cottura: 20 minuti

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

700g fegatini di pollo

6 acciughe sott'olio 

2 cucchiaini d caperi

1 gambo di sedano

1 cipolla di tropea

1 carota

1 dado vegetale

1 mazzetto di prezzemolo

1/2 bicchierino di vin santo

olio extravergine d'oliva q.b

pane senza sale/pane toscano q.b

sale q.b

PREPARAZIONE 

1. Pulite e tagliate le verdure.

2. In una casseruola di coccio fate riscaldare un filo d'olio..

..dopodicché, soffriggete la cipolla e le altre verdure a fuoco basso.

3. Lavate i fegatini..

..e uniteli al coccio, quindi mescolate..

..ora aggiungete il vin santo e lasciatelo evaporare 5 minuti. 

4. Nel fratempo, fatte sciogliere il dado in 250ml d'acqua ed

 unitelo ai fegatini. 

5. Arrivati sin qui, sminuzzate i caperi e le aggiughe..

..e uniteli assieme al burro alla vostra casseruola..

Fatte cuocere i fegatini per 15 minuti.

6. Passato il tempo di cottura, lasciate raffreddare i fegatini.

7. Con un frullatore ad immersione frullate il compsto sino 

ad ottenere una crema omogenea..

8. L'ultimo pasaggio di questa ricetta consiste

 nell'abrustolire le fette di pane e unire il patè.  

BUON APPETITO!


Contatti

Benvenuti nella mia cucina

Firenze


La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.