Ravioloni all'uovo, tartufo e spinaci

Ravioloni all'uovo, tartufo e spinaci

Difficoltà: facile

Tempo di cottura: 6 minuti

 

INGREDIENTI PER 2 PERSONE (4 ravioli di 18cm)

X la Pasta 

200g farina00

2 uova

X il Ripieno

200g spinaci surgelati, scongelati e strizzati

200g ricotta vaccina

40g burro

40g parmigiano reggiano

40g pecorino

4 tuorli

4 cucchiai di salsa al tartufo

1 cipolla

1 albume

olio extravergine d'oliva q.b

noce moscata q.b

pepe q.b

sale q.b

X il Condimento

150g burro

parmigiano reggiano q.b 

salvia q.b

 

PREPARAZIONE

La Pasta fatta in casa

1. Mettete la farina in un piatto largo facendo al centro un incavo..

..poi unite le uova e mescolando con una forchetta prendete 

della farina dai bordi..

..inoltre, continuate a impastare con le mani sino ad ottenere

 un composto compatto..

..poi avvolgete la pasta ottenuta nella pellicola e laciatela riposare

 per circa 30 minuti.

Il Ripieno

2. Sbucciate, lavate e tagliate finemente la cipolla..

..in una padella fate sciogliere il burro dopodicché aggiungete la 

cipolla e lasciatela appassire (ci vogliono 3 minuti)..

..ora unite gli spinaci, amalgamate e lasciate insaporire 

a fuoco basso. Se necessario aggiungete un pò d'acqua.

3. Trasferite il composto di spinaci..

..aggiungete anche la ricotta, il parmigiano, il pecorino..

..un pizzico di sale, pepe e noce moscata. Infine, frullate il tutto.

4. Ora, passata la mezz'ora e avendo il ripieno pronto, dividete la

 pasta in due poi stendetela (prima al n°3 poi al n°7). 

Dalla prima metà ricaverete solo 4 cerchi di pasta e dall'altra

 metà altri 4.

..dovete unire 2 fogli di pasta per poter ottenere ravioloni di 18cm..

..ora con un mattarello schiacciateli leggermente..

..prendete un piatto da antipasto, solitamente ha un diametro di 

18 cm, e con un coltello ricavate inizialmente 4 cerchi di pasta.

..con l'eccesso di pasta dovete fare un altro cerchio di pasta,

 quindi non buttatelo..

5. Prima di cominciare a riempire i ravioloni mettete una pentola 

con acqua salata sul fuoco.

6. Aggiungete il composto di spinaci, così come ho fatto io..

ATTENZIONE! Non coprite il mezzo perché lì andrà il tuorlo.

..sopra unite qualche cucchiaio di salsa al tartufo..

..nel centro di ciascun raviolone, versate un tuorlo..

..un pò di salsa..

..e con un pennelo spennelate il bordo esterno del raviolone

 con l'albume. Esso farà da collante.

7. Dopodicché, coprite la pasta..

..e con una forchetta unite i bordi schiacciando delicatamente.

8. Ora che l'acqua sta cominciando a fremere immergete 

delicatamente

 un raviolone alla volta e fatelo cuocere per 1 minuto e mezzo..

9. Arrivati sin qui, non manca che far sciogliere il burro con

 aggiunta di salvia.

10. Impiattate..

..spolverate con parmigiano e un cucchiaio di burro.

Servite caldo!

BUON APPETITO!

 


Contatti

Benvenuti nella mia cucina

Firenze


La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.