Sfinti o Mucenici (ricetta rumena)

Sfinti o Mucenici (ricetta rumena)

Questo dolce si prepara il 9 marzo e ogni giorno durante la quaresima, chi tiene digiuno, dovrebbe mangiare uno.

 

Difficoltà: facile

Tempo di cottura: 25 minuti

 

INGREDIENTI PER 9 SFINTI

X l'Impasto 

550g farina00

150g zucchero a velo

125ml latte

100ml acqua tiepida

80g burro

14g lievito di birra

1 uovo

1 cucchiaino di sale

X lo Sciroppo

500ml acqua

200g zucchero a velo

X la Farcitura

200g miele

350g noce macinata 

PREPARAZIONE 

1. Mettete nel contenitore dell'impastatrice la farina.

2. Fatte sciogliere il lievito con circa 20ml di latte e unitelo alla 

farina, quindi mescolate.

3. Aggiungete all'impastatrice il restante latte, il burro sciolto

 e l'acqua poi il sale e lo zucchero. 

4. Fatte partire l'impastatrice per 6 minuti alla seconda velocità.

5. L'impasto ottenuto fatelo lievitare per 2 ore in un luogo caldo.

6. Finita la lievitazione, prendete l'impasto e lavoratelo 

per qualche minuto dopodiché, dividetelo in 9 parti uguali.

7. Prendete una pallina alla volta e fatte dei bastoncini 

lunghi 50cm...

...ora proseguite così come nelle immagini in basso..

...infine, formate dei 8 e metteteli nella teglia.

Se non vi trovate bene a fare le treccine, fatte dei 

bastoncini di soli 25cm e formate gli 8. 

8. Lasciate lievitare nuovamente per mezz'ora.

9. Nel frattempo, in un contenitore sbattete l'uovo con una 

goccia di latte.

10. Spennelate sfintii con l'uovo ed infornate a 180° per 

25 minuti circa.

Mi raccomando non fatte come me, controllateli ogni tanto. 

I miei hanno preso troppo colore.

11. Per il sciroppo bisogna che mettiate a bollire sul fuoco

 una casseruola con acqua e zucchero.

12. Ora macinate le noci e metteteli in un piatto largo, 

così come anche il miele e il sciroppo.

13. Sfornate i dolci, lasciateli intiepidire poi metteteli uno 

alla volta nel SCIROPPO, lasciateli inzuppare 1 minuto 

girandoli su tutte la parti..

..poi passateli nel MIELE, sempre facendoli rigirare 

su tutte le parti..

..ed infine passatelo nella NOCE macinata..

14. Sono più buoni dopo qualche ora. GNAM, GNAM!

Buonissimi!

BUON APPETITO!


Contatti

Benvenuti nella mia cucina

Firenze


La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.