Salsa Pearà

La salsa Pearà ha origini veronese ed è utilizzata per accompagnare i bolliti di carne caldi. Io l'ho fatta ieri in occasione all'arrivo di mia madre alla quale piace in modo particolare il bollito. Non dico, la sua espressione quando la assaggio. Eccellente!

 

Difficoltà: facile

Tempo di cottura: 1h e 45 minuti

 

INGREDIENTI PER 6 PERSONE 

400g mollica di pane

40g midollo di bue

400ml brodo

40g burro

pepe q.b

sale q.b

PREPARAZIONE 

1. In un pentolino mettete il brodo a bollire.

2. Prendete il pane e tostatelo in forno poi grattugiatelo.

3. Trittate finemente il midollo e poi fatelo saltare in una padella poi unite il pane grattugiato facendo assorbire il grasso.

4. Togliete dal fuoco il composto poi unite il burro, mescolate sino ad ottenere un composto omogeneo.

5. Rimettete sul fuoco e aggiungete poco alla volta il brodo. Lasciate bollire a fiamma bassa per 1 ora e mezza.

6. A pochi minuti della fine regolate di sale e pepe ed assaggiate.

Servite la salsa ben calda!

BUON APPETITO!


Contatti

Benvenuti nella mia cucina

Firenze


La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.