Salsa Rossa

Questa è una salsa ottima per accompagnare le verdure grigliate oppure le patate lessate. Se la servite insieme a del pesce eliminate la ricotta e aggiungete qualche cucchiaio di olio d'oliva.

 

Difficoltà: facile

Tempo di cottura: 20 minuti

 

INGREDIENTI

2 peperoni rossi

5 cucchiai d'olio extravergine d'oliva

1 cucchiaio di ricotta fresca 

pepe bianco q.b

sale q.b

PREPARAZIONE

1. Lavate, tagliate a metà i peperoni eliminando con cura i semi e conditelei con del olio.

2. Metteteli in una teglia, nel forno preriscaldato e cuoceteli a 190° per circa 20 minuti.

3. Passato il tempo di cottura, ponete i peperoni ancora caldi in una busta di carta e lasciateli sudare per circa 16 minuti.

4. Successivamente, spelateli, tagliatelli a filetti e ponetelo in un mixer enendo l'olio rimasto, un pizzico di sale e di pepe.

5. Frullate a crema aggiungendo dopo poco la ricotta, lasciate raffreddare in frigorifero e servite. 

  


Contatti

Benvenuti nella mia cucina

Firenze


La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.