I fagioli piacciono a tanti di noi, vi consiglio questa ricetta perché è eccezionale. Qui l'aglio ha un ruolo determinante.. Fatela e vedrete!
Difficoltà: facile
Tempo di cottura: 40 minuti
INGREDIENTI PER 3 PERSONE
100g fagioli borlot
100g passata di pomodoro
100ml passata di pomodoro
3 spicchi d'aglio
1 cucchiaino di farina00
fette di pane q.b
olio extravergine d'oliva q.b
sale q.b
PREPARAZIONE
1. Mettete i fagioli in ammollo la sera prima.
2. Il giorno dopo, iniziate con sbucciare e trittare l'aglio.
Importante - l'aglio deve essere ridotto in crema
il più possibile.
3. In una casseruola mettete i fagioli a bollire in acqua
abbondante per 40 minuti.
Consiglio - cambiate almeno 2 volte l'acqua dei fagioli, così
evitate i gas :).
4. Passato il tempo di cottura, unite l'aglio, un filo d'olio..
..frullate bene, aggiustate di sale e..
..mettete la salsa su un piatto..
..potete servire così.
5. Ora in una padella fatte cuocere per 4 minuti la passata di
pomodoro con un filo d'olio, la farina e un pizzico di sale.
6. Infine, uniformizate la salsa e unite il sugo sopra i fagioli..
..poi servite sul pane.
BUON APPETITO!
La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.