Salsa bianca ad Aglio

La ricetta che vi mostrerò in seguito è rapida nella preparazione, in soli 10 minuti vi garantirà un ottimo accompagnamento per le vostre cene a base di pesce o altro. PROVATELA!!

 

Difficoltà: facile

Tempo di cottura: 10 minuti

 

INGREDIENTI

200ml latte

6 spicchi d'aglio

2 cucchiai di olio extravergine d'oliva

sale q.b

PREPARAZIONE

1. Sbucciate gli spicchi d'aglio e toglieteli il germe interno.

2. Scaldate il latte e bollitevi l'aglio per 10 minuti circa.

3. Scolate l'aglio e ponetelo in un mortaio (o ciottola) assieme al sale grosso.

4. Pestate a lungo fino ad ottenere una pasta morbida ed unitevi l'olio a filo rendendo la salsa omogenea con il pestello.

Servite la salsa accompagnandola a grigliate di pesce. In particolare è ottima con il salmone.

 

 

 


Contatti

Benvenuti nella mia cucina

Firenze


La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.