Questa salsa è perfetta per la pasta o per preparare dei crostini abbrustoliti o ancora meglio utilizzata come salsa per panini. Provatela!
Difficoltà: facilissimo
Tempo di cottura: nessuno
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
250g olive nere snocciolate
15g acciughe sott'olio
10g caperi
2 cucchiai di olio extravergine
1 spicchio d'aglio
pepe q.b
sale q.b
PREPARAZIONE
1. Sgocciolate le olive e tagliatele a pezzettini.
2. Passate i caperi sotto il getto d'acqua per eliminare il
sale in eccesso poi tritateli.
3. Ora prendete le acciughe, sgocciolatele e uniteli alle olive
assieme ai capperi.
4. Mettete il tutto in un contenitore più largo aggiungete l'aglio
anche esso tagliato a pezzetti poi iniziate a frullare il composto
aggiungendo olio poco alla volta sino ad ottenere una salsa.
BUON APPETITO!
La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.