Riso con Gamberi al Curry

Riso con Gamberi al Curry

Io adoro i gamberi ma sopprattuto il riso :P. Questa è una ricetta che farrò spesso, provatela anche voi!

 

Difficoltà: facile

Tempo di cottura: 35 minuti

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

200g gamberi

75g riso

100ml panna

1/2 cucchiaino di curry

1 cipolla piccola

olio extravergine d'oliva q.b

pepe q.b

sale q.b

PREPARAZIONE

1. Lavate accuratamente i gamberi senza togliere il guscio 

poi scaldate un filo d'olio e fate rosolare i crostacei.

2. Scolate i gamberi fritti, asciugateli con scotex e fateli 

intiepidire poi sgusciateli e taglieteli in due. 

3. Sbucciate e tagliate la cipolla, mettetela a rosolare 

con un filo d'olio, poi unite i gamberi tagliati.

4. Aggiungete il curry e la panna allungata con un 300ml 

d'acqua e fate cuocere per 10 minuti.

5. Unite il riso e fattelo cuocere, ci vogliono 16 minuti.

6. Voila! Prima di servire il riso conditelo con un filo d'olio crudo.

 

BUON APPETITO!


Contatti

Benvenuti nella mia cucina

Firenze


La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.