Stasera avete degli ospiti a cena e volete fare un primo veloce, che non sia pasta ? Ecco la ricetta giusta, il risotto ai funghi è la ricetta che fà per voi!
Difficoltà: facile
Tempo di cottura: 30 minuti
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
400g funghi misti surgelati/freschi
175 g riso
50g formaggio parmigiano
50g burro
1 spicchio d'aglio
1l brodo vegetale
olio extravergine d'oliva q.b
sale q.b
PREPARAZIONE
1. Surgelate o Pulite i funghi. Io ho usato 300g di
funghi misti surgelati con porcini.
2. In una casseruola con un filo d'olio mettete l'aglio, dopo qualche
minuto unite i funghi, un pizzico di sale e lasciate
cuocere per 10 minuti.
3. Prendete una padella capiente fatte sciogliere il burro..
..unite la cipolla trittata, abbassate il fuoco e lasciate soffriggere..
..aggiungete il riso, fattelo tostare qualche minuto..
..dopodiché unite il brodo..
..ed infine, i funghi. Aggiustate di sale e pepe e mescolate.
Lasciate bollire altri 20 minuti a fuoco basso.
4. Al termine, servite con una spolverata di formaggio
e/o un filo d'olio crudo.
BUON APPETITO!
La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.