Questa è una ricetta vegetariana pronta in pocchi minuti e con pochi ingredienti. Da quando ho scoperto i pomodori ripieni con riso non posso più fare a meno. Provateli e fatemi sapere!!
Difficoltà: facile
Tempo di cottura: 50 minuti
INGREDIENTI PER 2 PERSONE
7 pomodori
5 cucchiai di riso
3 cucchiai di olio
1 spicchio d'aglio
1 ciuffo di prezzemolo
150g passata di pomodoro
1/2 cipolla
sale q.b.
pepe q.b.
PREPARAZIONE
1. Tagliate finemente la cipolla e mettetela a rosolare in una
casseruola con un filo d'olio.
2. Dopo qualche minuto aggiungete la passata di pomodoro.
Lasciate cuocere per 5 minuti.
3. Dopo aver lavato i pomodori, tagliateli la calotta e
con un cucchiaino svuotateli.
Attenzione!! Non buttate la parte interna dei pomodori perchè vi servirà.
4. Salate i pomodori internamente.
5. Ora mescolate la polpa di pomodoro con il riso, il prezzemolo,
l'aglio trittato precedentemente, con l'olio, poi salate e pepate.
6. Successivamente, riempite i pomodori con il composto di
riso e richiudeteli con la calotta tagliata precedentemente.
7. Unite il sugo preparato inizialmente alla pirofila, aggiungete i
pomodori, ricoprite con le rispettive calotte e unite un filo d'olio.
8. Coprite e cuoceteli in forno caldo a 180° per 50 minuti.
9. Ritirate i pomodori riempiti col riso e lasciateli riposare per
5 minuti, trasferiteli su un piatto e serviteli.
Sono buoni sia caldi, tiepidi, che freddi.
BUON APPETITO!
La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.