Pizzette al Prosciutto Cotto

Pizzette al Prosciutto Cotto

I bambini adorano la pizza ma se vengono preparate in miniatura, le pizzette sono adatte a fare la merenda in parco o a casa. Fatele anche voi per i vostri bambini e vedrete il risultato.

 

Difficoltà: facile

Tempo di cottura: 20 minuti

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE (o 40 pizzette circa)

X Impasto

200g farina00

200g semola di grano duro

300ml acqua tiepida

100g manitoba 

18g lievito

15g sale

2 cucchiai di olio extravergine d'oliva 

poco zucchero

X Farcitura

250g mozzarella per filafila 

200g prosciutto cotto

300g pomodori pelati

olio extravergine d'oliva q.b

origano q.b

sale q.b

PREPARAZIONE

1. Sciogliete il lievito in poca acqua, unite un pizzico di zucchero.. 

..poi mettetelo da parte 

per 15 minuti, sino a quando il lievito commincia a gonfiarsi. 

2. Nell'impastatrice, unite e mescolate le 3 farine.

3. Aggiungete l'olio e il lievito. 

Mescolate e poi unite il sale e l'acqua.

4. Impastate a velocità 2 per 10 minuti.

5. Mettete l'impasto ottenuto a lievitare per 2 ore in 

un posto asciutto e caldo.

6. Passato il tempo di lievitazione, prendete l'impasto

 stendetelo con un taglia pasta..

..ricavate dei cerchietti.

7. Su una teglia unite la carta al forno e 

adaggiate tutti i cerchi ottenuti.

8. Ora grattugiate la mozzarella.. 

..e condite il sugo di pomodoro con olio, sale ed origano.

9. Andate e unite all'impasto per prima il SUGO..

..poi la MOZZARELLA..

..e il PROSCIUTTO..

..poi infornate nel forno preriscaldato per 20 minuti. 

Eccole! 

Buonissime e saporitissime!

BUON APPETITO!


Contatti

Benvenuti nella mia cucina

Firenze


La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.