Pizza al Tranccio con Tonno e Cipolla

Il tonno e la cipolla, due ingredienti che insieme danno un sapore unico. Fate anche voi questa pizza con tonno e cipolla e non vi pentirete!


Difficoltà: facile

Tempo di cottura: 35 minuti


INGREDIENTI 

L'impasto 

500ml acqua tiepida

20g sale 

20ml olio extravergine d'oliva

10g lievito di birra fresco

1kg farina00

Farcitura 

200g passata di pomodoro

300g tonno

3 cipolla

4 mozzarelle

olio extravergine d'oliva q.b

basilico fresco q.b

pepe q.b

sale q.b

PREPARAZIONE 

L'impasto 

1. Fatte sciogliere il lievito in 30ml di acqua tiepida e il sale in 50ml.

2. Nella ciotola dell'impastatrice mettete la farina a fontana.

3. Aggiungete alla farina l'acqua e il lievito sciolto poi fatte partire l'impastatrice a velocità uno.

4. Unite all'impasto l'olio e il sale sciolto ed impastate per 3 minuti, cioè finché l'impasto abbia raggiunto 

una buona consistenza e non risulta appiccicoso.

5. Spostate l'impasto in un vaso e fatelo lievitare per 3 ore in un luogo caldo e non areato.

Farcitura

6. Mettete la passata in un vaso abbastanza capiente e conditelo a piacere con olio, sale e basilico.

7. Grattugiate la mozzarela e mettetela d'apparte.

8. Sgocciolate il tonno e tagliate finemente la cipolla a strisce.

9. Fatte sobbollire in una padella con poca acqua la cipolla poi conditela con sale, pepe e olio.

10. Passato il tempo di lievitazione stendete l'impasto nella teglia quadrata e lasciate lievitare per un'altra ora.

11. Quando è pronto l'impasto riscaldate il forno poi stendete sopra la passata di pomodoro ed infornate a 150 per 10 minuti.

12. Ora Levate dal forno la "pizza" e conditela con tonno e olive poi infornatela nuovamente per 20 minuti a 180.

13. Sfornate e servite!

BUON APPETITO!




Contatti

Benvenuti nella mia cucina

Firenze


La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.