Il trancio di pizza alta e soffice al punto giusto, con tanto di pomodoro e un manto di mozzarella filante che si scioglie in bocca, è una pizza che piacerà molto ai vostri bambini. Provatela!
Difficoltà: facile
Tempo di cottura: 30 minuti
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Impasto
500g farina
acqua
20g lievito
10g sale
Farcitura
passata di pomodoro
mozzarella
pepe q.b
peperoncino q.b
olio extravergine d'oliva q.b
sale q.b
PREPARAZIONE
1. In una ciotola mescolate la farina con il lievito precedentemente sciolto in poca acqua.
2. Ora unite l'acqua rimanente e il sale poi ammalgamate bene sino ad ottenere un composto non appiccicoso.
3. Mettete l'impasto a lievitare per 2 ore in un posto caldo.
4. Mentre che l'impasto lievita, in una ciotola mettete la passata e conditela a piacere con sale, pepe, peperoncino, origano ed un filo d'olio.
5. Prendete la mozzarella e grattugiatela così poi riuscite a stenderla meglio.
6. Terminata la lievitazione, prendete l'impasto e stendetelo sulla spianatoia dondoli con il matarello una forma rettangolare.
7. Prendete una teglia rettangolare, mettete un foglio di carta al forno ed unite l'impasto.
8. Dopo che l'avete steso l'impasto bucherellatelo con una forchetta così evitate che si gonfi esageratamente.
9. Per prima cosa, unite la passata di pomodoro
poi la mozzarella
ed infornate a 200 per 30 minuti.
10. A fine cottura, lasciate riposare per alcuni minuti la pizza prima di tagliarla in tranci.
Ecco i miei tranci!
BUON APPETITO!
La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.