Pizza Bianca ai quattro Formaggi e Acciughe

Pizza Bianca ai quattro Formaggi e Acciughe

Questa è la mia pizza preferita. Perchè ? Non è pesante, non riempie ed è molto saporita.. Gnam, gnam..

 

Difficoltà: facile

Tempo di cottura: 30 minuti

 

INGREDIENTI PER 2 PIZZE

400g farina 00

230ml acqua tiepida

80g gorgonzola

150g provola affumicata 

200g mozzarella

100g taleggio 

15g lievito di birra

10 acciughe

olio extravergine d'oliva q.b

sale q.b

PREPARAZIONE 

1. Fatte sciogliere il lievito in poca acqua e unitelo alla farina poi 

mescolate manualmente o usando l'impastatrice, come ho fatto io..

2. Aggiungete l'acqua rimanente, 2 cucchiai d'olio e il sale 

poi ammalgamate sino ad ottenere un composto omogeneo.

3. Mettete l'impasto a lievitare per un ora e mezzo in un luogo

 caldo.

4. Mentre che l'impasto lievita, gratuggiate la mozzarella e 

affettate la provola.

5. Lievitato l'impasto dividetelo in due parti..

..stendete con un mattarello le due parti e uniteli ai 

piatti per la pizza.. 

..aggiungete su tutta la superficie dell'impasto i 4 formaggi.

..ed infine, le acciughe.

6. Infornate a 180° per 30 minuti.

Ecco la mia pizza tanto amata!

BUON APPETITO!


Contatti

Benvenuti nella mia cucina

Firenze


La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.