Merluzzo al forno con Olive e Pomodorini

Merluzzo al forno con Olive e Pomodorini

Il merluzzo con olive e pomodori fatto al forno è un secondo piatto di pesce delizioso. Io l'ho fatto qualche giorno fa per i miei ospiti. Eccezionale!

 

Difficoltà: facile

Tempo di cottura: 50 minuti

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

800g filetti di merluzzo 

200g pomodorini 

100g olive nere snocciolate 

4 patate

1 limone

1 manciata di prezzemolo 

olio extravergine d'oliva q.b

sale q.b

PREPARAZIONE 

1. Nella pirofila che puoi andrete a cuocere il pesce mettete i 

filetti di merluzzo unite sopra il succo di limone, 3 cucchiai d'olio 

e un pizzico di sale. 

2. Rigirate il merluzzo in modo che si insaporisca bene nel 

condimento e lasciateli marinare per 30 minuti.

3. Nel frattempo, sbucciate, lavate e cuocete le patate al 

vapore per 20 minuti.

4. Lavate i pomodorini e sgocciolate le olive poi unitelo alla 

pirofila con i filetti di pesce.

5. Pronte le patate, lasciateli intiepidire e tagliateli a cubetti 

poi unitelo al merluzzo.

6. Aggiustate di sale e olio extravergine d'oliva poi infornate 

la pirofila a 200° per 40 minuti o sino a quando le patate 

siano belle dorate. Unite un pizzico di prezzemolo.

7. Servite caldo!

BUON APPETITO!

 


Contatti

Benvenuti nella mia cucina

Firenze


La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.