Cacavelle ripiene con Champignon

Cacavelle ripiene con Champignon

 

Difficoltà: medio

Tempo di cottura: 42 minuti

 

INGREDIENTI PER 2 PERSONE

500ml besciamella (500ml latte, 50g farina, 50g burro, noce moscata q.b, sale q.b)

200g prosciutto cotto a cubetti

4 cacavelle

2 spicchi d'aglio

2 zucchine

1kg funghi champignon

olio extravergine d'oliva q.b

prezzemolo q.b

sale q.b.

PREPARAZIONE

1. Staccate il gambo ai funghi e puliteli..

..poi lavateli sotto il getto d'acqua, fateli asciugare con lo scotex 

e tagliateli a cubetti..

2. Ora riscaldate un filo d'olio, unite l'aglio sbuciato e lavato

 precedentemente, dopodicché tagliate il prezzemolo.. 

..quando l'aglio a preso colore eliminatelo, unite i funghi e lasciateli 

cuocere per 10 minuti poi aggiungete il prezzemolo e spengete.

3. Lavate e tagliate a cubetti le zucchine, poi in una padella con

 un filo d'olio fatteli insaporire con il prosciutto per 7 minuti..  

..passati i 7 minuti, levateli dal fuoco e fateli frullare assieme 

ai funghi; infine salate e pepate a piacere.

4. Passate alla besciamella. Sciogliete il burro e mescolando di 

continuo unite pian piano la farina e il latte..  

..cuocete per 3 minuti poi spengete e unite del sale e della

 noce moscata. Metà della vostra besciamella aggiungetela

 alla crema di funghi e zucchine; quindi amalgamate bene.

5. In una pentola con abbondante acqua salata fate cuocere le

 cacavele per 15 minuti, dopodicché scolateli.

6. In una pirofila quadrata con un filo d'olio unite un mestolo 

di besciamella e stendetelo bene..

..aggiungete la pasta..

..riempitela con il composto di zucchine, poi coprite ogni pezzo 

di pasta con besciamella e una spolverata di parmigiano..

..ed infornate nel forno caldo per 10 minuti o sin quando abbia 

preso colore in superficie. Voilà!

Da leccarsi i baffi! Non vi resta che provarla.

BUON APPETITO!


Contatti

Benvenuti nella mia cucina

Firenze


La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.