Panettone o Cozonac (ricetta rumena)

Questa è la ricetta di mia madre che io personalmente la adoro perché è semplice e dà un ottimo risultato. Che delizia!

 

Difficoltà: facile

Tempo di cottura: 50 minuti

 

INGEREDIENTI 

X IMPASTO

600g farina00

200g burro

120g zucchero a velo

100g strutto (a temperatura ambiente)

200g panna da cucina

20g lievito di birra

3 uova 

3 cucchiao di olio extravergine d'oliva

X CREMA

250g noce macinata

80ml latte

2 uova

3 cucchiai di cacao

x COPERTURA

1 uovo

semi di papavero q.b

PREPARAZIONE 

IMPASTO

1. In un bicchiere fatte sciogliere il lievito nel latte tiepido poi unite 1/2 cucchiaio di zucchero e lasciate riposare per 10 minuti.

2. Nella ciotola dell'impastatrice unite tutti gli ingredienti e amalgamate bene per 20 minuti.

3. Mettete l'impasto a lievitare per almeno 3 ore.

CREMA 

4. Nel frattempo, macinate le noci.

5. Unite alle noci lo zucchero, le uova e il cacao, quindi mescolate bene.

6. Passato il tempo di lievitazione, prendete l'impasto e dividetelo in due.

7. Ora di ogni parte ricavate tre palline uguali.

8. Su tavolo di lavoro stendete con un matarello il più possibile l'impasto, poi..

..con un cucchiaio mettete la crema, poco alla volta, nel modo che tutta la superficie sia ricoperta e..

..Arrotolate la foglia d'impasto.

Così via per le altre due palline.

9. Ricavate i 3 rotoli, intrecciateli così come ho fatto io.

10.Prendete due teglie rettangolari, unite la carta da forno poi i panetttoni.

11. Ora sbattete l'uovo e con un pennello da cucina ungete i panettoni..

infine, spolverateli con una manciata di papavero.

12. Lasciateli lievitare per un'altra ora in un posto caldo.

13. Infornate i panettoni nel forno preriscaldato a 180° per 50 minuti.


Contatti

Benvenuti nella mia cucina

Firenze


La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.