Asparagi gratinati al forno

Asparagi gratinati al forno

Questa è una ricetta che mia madre (e io) la faceva spesso quando andavo a casa soprattutto il fin de settimana quando rientravo a casa dall'università. Bei ricordi!

 

Difficoltà: facile

Tempo di cottura: 20 minuti

 

INGREDIENTI PER 3 PERSONE

2 mazzi di asparagi

50g parmigiano reggiano 

50g burro

sale q.b

PROCEDIMENTO

1.Pelate con un pelapatate i vostri asparagi procedendo 

verticalmente finché lo stelo non risulterà bianco.

 

2. Sistemate gli asparagi su un tagliere e tagliate la parte 

finale bianca più dura.

3. Legate gli asparagi con un'elastico..

..se non avete un'asparagera fatte come me, mettete gli asparagi

 a bollire in una pentola con abbondante acqua salata..

Cuoceteli per 10 minuti!

..passato il tempo di cottura, scolate gli asparagi.

4. Ora sciogliete il burro.

5. Intiepiditi gli asparagi, sistemateli in una pirofila..

..unite sopra il burro e spolverate col parmigiano..

..preriscaldate il forno ed infornate la pirofila per 10 minuti

 a 180°C. 

Servite, sono ottimi!

BUON APPETITO!

 


Contatti

Benvenuti nella mia cucina

Firenze


La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.