Cavatappi in Bianco

Cavatappi in Bianco

La pasta tanto amata dai più piccoli, ma non solo. 

Solitamente, la pasta in bianco viene preparata anche quando si vuole salvaguardare la nostra salute, per cercare di abbattere e superare stati febbrili ed influenzabili. Esso è utile anche per coloro che vogliono seguire una dieta, essendo un piatto leggero e con poco condimento.

 

Difficoltà: facillissimo

Tempo di cottura: 15 minuti

 

INGREDIENTI PER 1 PERSONA

110g pasta tipo cavatappi

30g burro

parmigiano reggiano q.b.

olio q.b.

sale q.b

PREPARAZIONE

1. Mettete un pentolino d'acqua con mezzo cucchiaio di sale a bollore.

2. Buttate la pasta quando l'acqua bolle e lasciatela cuocere

 per circa 12-15 minuti, a seconda della pasta

 (io ho usato i cavatappi n°96).

3. Passato il tempo di cottura, scollate la pasta e mettetela 

indietro nella pentola. Mescolate bene mentre che aggiungete 

un filo d'olio, il formagio e il burro. 

4. Dopodiché, servite calda.

BUON APPETITO!


Contatti

Benvenuti nella mia cucina

Firenze


La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.