La tradizione vuole che questo piatto abbia origine a Siena. Come la maggior parte dei tipici piatti toscani, viene dalla cucina povera contadina. E' un piatto unico, bisogna solo provarlo!
Difficoltà: facile
Tempo di cottura: 55 minuti
INGREDIENTI PER 8 PERSONE
450g pane toscano raffermo (vedi ricetta pane toscano)
2 kg e 1/2 passata di pomodoro
5 spicchi d'aglio
1 mazzetto basilico fresco
1l e 1/2 brodo vegetale
sale q.b
olio extravergine d'oliva q.b
pepe q.b
PREPARAZIONE
1. Tagliate il pane a fette poi tostatele infornandole per
10 minuti a 200°.
2. Nel frattempo, sbucciate l'aglio poi quando il pane si è
intiepidito strofinateci sopra l'aglio.
4. Disponete le fette di pane in una pentola
(la ricetta vuole un tegame di coccio ma io così grande non ce l'ho)
..unite il brodo vegetale..
..e la passata di pomodoro..
..poi salate e pepate e lasciate cuocere per 45 minuti a fuoco
basso, quindi mescolate di tanto in tanto.
5. A cottura avvenuta, spegnete il fuoco e aggiustate di sale.
6. Versate la pappa in piatti e lasciate intiepidire poi irrorate
con abbondante olio d'oliva, con del basilico e servite.
Per vedere la ricetta del "Pane toscano" vedi l'indirizzo
https://cms.cucina8.webnode.it/products/pane-toscano/
BUON APPETITO!
La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.