Panini al Papavero

Panini al Papavero

Questi panini sono eccezionali, alti, suavi e saporiti. Gli potete consumare in qualsiasi modo voi vogliate: tagliati in mezzo e farcirli con salumi o semplici. Provateli!

 

Difficoltà: facile

Tempo di cottura: 20 minuti

 

INGREDIENTI PER 9 PANINI 

450g farina00

160ml acqua tiepida

40ml latte

25g burro

13g lievito di birra fresco

2 cucchiai di olio extravergine d'oliva

1 cucchiaino di sale

1 pizzico di zucchero 

2 uova

papavero q.b

PREPARAZIONE 

1. Sciogliete il lievito in poca acqua con un pizzico di zucchero 

poi unitelo alla farina e mescolate.

2. Aggiungete l'acqua, il latte, il burro, 1 uovo ed infine, l'olio. 

3. Mescolate sino ad ottenere un impasto omogeneo.

4. Coprite e lasciate lievitare per 1 ora e mezzo.

5. Prendete l'impasto lievitato e lavoratelo per qualche minuto.

6. Stendete con un mantarello l'impasto e con un taglia 

pasta tagliate dei cerchi tondi d'impasto.

7. Su una teglia con carta da forno adagiate tutti i cerchi

 ricavati.

8. Lasciate lievitare per una mezz'ora.

9. Prima di infornare spennellate con uovo poi spruzzate

 i panini con papavero.

10. Infornate a 180° per 20 minuti.

Eccoli!! 

Sono alti e morbidi. Gnam, gnam!

BUON APPETITO!


Contatti

Benvenuti nella mia cucina

Firenze


La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.