Pane Toscano

AIl pane toscano, cosiddetto "sciocco" è un pane senza sale. Quest'usanza sia estende anche all'Umbria e al Lazio, in quelle zone dove avvene l'occupazione dall'antico popolo etrusco. Il pane toscano si consuma tagliato a fette ed è il miglior pane per farne bruschette, ribolita o pappa al pomodoro. PROVATELO anche voi!!


Difficoltà: facile

Tempo di cottura: 1h


INGREDIENTI 

700g farina di grano tenero

40g lievito di birra

PREPARAZIONE 

1. Sciogliete il lievito in acqua tiepida a cui unite un pizzico di zucchero e della farina.

2. Ora mettete la farina a fontana e buttate il lievito sciolto impastando in continuazione per almeno 30 minuti.

3. Lasciate lievitare in un luogo caldo per 2 ore.

4. Passato il tempo di lievitazione, formate una pagnotta con dei tagli traversali in superficie ed infornate a 180 per un'ora circa.

Ecco il pane già pronto!!

BUON APPETTITO!!


Contatti

Benvenuti nella mia cucina

Firenze


La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.