Pane fatto con la macchina del pane

Pane fatto con la macchina del pane

Il pane è un alimento che non deve mancare sulla tavola. Possiede, al di là del patrimonio nutritivo ed energetico, il valore aggiunto del calore, del senso di unità, di appartenenza alla terra, al seme (al chicco di grano) che è simbolo di vita e rinascita. E, nonostante quel che si crede, anche per chi segue un regime ipocalorico il pane non deve mancare in tavola. 

 

Difficoltà: facile

Tempo di cottura: 1h

 

INGREDIENTI PER UNA PAGNOTTA DA 500g

345g farina 00

190ml acqua

25g burro (sfuso) 

10g lievito di birra

2 cucchiai di olio extravergine di oliva

2 cucchiai di latte

sale, zucchero (poco)

PREPARAZIONE

1. Nella "Moulinex Neo", macchina del pane che ho io e 

forse anche alcuni di voi, per prima cosa vanno messi tutto 

quello che è liquido cioè acqua, olio, latte e burro sfuso.

2. Successivamente, mettiamo la farina, il sale, lo zucchero 

e il lievito.

ATTENZIONE!! Fatte nel modo che il lievito e il sale non vengano

 a conttato.

3. Ora mettete la teglia nella macchina del pane e impostate 

i programmi.

4. Dopo circa mezz'ora, al suono della macchina potete 

alzare il coperchio e verificare l'impasto.

 

5. Ecco il mio pane fatto con la machina del pane Moulinex Neo.

Servite come meglio sapete!

BUON APPETITO!

 

 


Contatti

Benvenuti nella mia cucina

Firenze


La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.