Panini alle Olive

Panini alle Olive

I panini alle olive è una ricetta facile da fare, l'ingrediente base è la salsa di olive che o la comprate già pronta dal supermercato o la fatte voi prendendo la ricetta dal mio blog, vedi il link  https://cms.cucina8.webnode.it/products/salsa-alle-olive/.

 

Difficoltà: facile

Tempo di cottura: 30 minuti

 

INGREDIENTI PER 8 PANINI 

600g farina

270ml acqua tiepida

20g lievito di birra 

150g salsa di olive 

10g sale

2 cucchiai di olio extravergine d'oliva

pizzico di zucchero

PREPARAZIONE 

1. Sciogliete il lievito in 40ml d'acqua e un pò di zucchero.

2. Nella ciotola dell'impastatrice mettete la farina, create un incavo al

 centro e unite il lievito. Ora fatte partire l'impastatrice.

Se non avete impastatrice fatte tutto a mano.

3. Aggiungete l'olio, il sale, la restante acqua ed aumentate la 

velocità dell'impastatrice a 2. Lasciate impastare per 5 minuti.

4. Unite la salsa di olive e impastate per altri 5 minuti.

5. Mettete l'impasto a lievitare in un luogo caldo per 2 ore.

6. Passato il tempo di lievitazione, prendete l'impasto e 

formate circa 8 palline.

7. Preparate una teglia con carta al forno e sistemate le palline 

formate poi lasciatele lievitare per 30 minuti.

8. Infornate a 180° per 40 minuti.

Ecco i miei panini!

BUON APPETITO!


Contatti

Benvenuti nella mia cucina

Firenze


La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.