Questo pane mi riccorda mia nonna. Ogni volta che ci andavo a trovarla preparava questo pane. La differenza tra il pane mio ed il suo sta nel fatto che il pane della nonna era fatto in forno a legna, ma comunque molto buono è anche il mio. Provatelo e vi convincerete.
Difficoltà: facile
Tempo di cottura: 50 minuti
INGREDIENTI PER 6 PERSONE
600g farina00
20g lievito di birra
25g burro
5dl latte tiepido
1/2 cucchiaino di sale
poco zucchero
PREPARAZIONE
1. Disponete la farina a fontana in una fondina, salate e nel
centro versate il lievito precedentemente sciolto nel
latte e con aggiunta di un pò di zucchero.
2. Impastate con cura fino a ottenere una massa di media
consistenza.
3. Dividete l'impasto in due parti che sistemerete negli appositi
stampi a cassetta unti precedentemente. Coprite e lasciate
lievitare in un luogo caldo per circa 20 minuti.
4. Passato il tempo di lievitazione, cuocete l'impasto in
forno preriscaldato a 180° per 50 minuti.
5. Passato il tempo di cottura, sfornate il pane..
..una volta intiepidito tagliatelo in due poi a fete e servite.
BUON APPETITO!
La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.