In genere, quando si sente parlare di pancake si pensa subito alla colazione americana a base di frittelle dolci. Invece, i pancakes che vi propongo sono una versione originale e colorata delle crepes americane. PROVATELI!!
Difficolta: facile
Tempo di cottura: 20 minuti
INGREDIENTI PER 30 PANCAKES
250ml latte
125g farina 00
100g formaggio (parmigiano reggiano)
1 cucchiaio passata di pomodoro
25g burro
basilico qb
2 uova
6g lievito
Sale qb
PREPARAZIONE
1. Con una frusta sbattete i tuorli con il latte.
2. Successivamente, mescolando aggiungete gli altri ingredienti
lasciando per ultimo la farina.
3. Dopo di che, montate l'albume e unitelo all'impasto.
4. Infine, utilizzando una padella per le crêpes e un cucchiaio
iniziate a cuocere i pancakes.
Prendete pasta con un cucchiaio e fatela scendere sulla padella.
ATTENZIONE!! La cottura è molto rapida, non vi allontanate dal fuoco.
5. Serviteli così semplici oppure con sopra il parmigiano.
BUON APPETITO!
La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.