Orata in gabbia

L'orata in gabbia richiede un po' di preparazione, soprattutto la gabbia, comunque appena imparate il procedimento è facile. Fidatevi!


Difficoltà: media

Tempo di cottura: 30 minuti


INGREDIENTI PER 2 PERSONE

1 orata

erbe aromatiche (prezzemolo, maggiorana, timo)

1 spicchio d'aglio

scorza grattugiata di 1/2 limone

sale

1 pasta sfoglia

100g pomodori

1 uovo

PREPARAZIONE 

1. Pulisco ed elimino la testa, la pelle e le lische con l'aiuto di una pinza

2. Estraggo i semi dei pomodori e la taglio a cubetti il resto 

3. aggiungo 1 spicchio d'aglio, olio, sale, prezzemolo, maggiorana, timo, scorza di limoni e mescolo

4. Si dispone il pesce condito col sale sulla lunghezza della pasta sfoglia

5. Metto il condimento al di sopra del pesce

6. Taglio la pasta in 7 strisce uguali e gli intreccio come nell'immagine

7. Infine, spennello il pesce con un uovo e lo inforno a 180 per 30 minuti.

BUON APPETITO!!


Contatti

Benvenuti nella mia cucina

Firenze


La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.