La mostarda veneta è indicata per accompagnare la carne lessa e il pollo inoltre, viene usata anche per condire la focaccia. Se vi piacciono le combinazioni dolce-salato questa è una ricetta adatta a voi. Non vi rimane che provarla.
Difficoltà: media
Tempo di cottura: 1h e 30 minuti
INGREDIENTI PER 20 PERSONE
550g mela cotogne mature
500g mele
500g pere
500g cedri canditi misti
800g zucchero
5 limoni
1 spicchio d'aglio
vino bianco dolce q.b
essenza di senape q.b
sale q.b
PREPARAZIONE
1. Lavate e tagliate a pezzetti la frutta poi cuocetela separatamente in acqua dolce e vino dolce ripartiti in modo uguale.
2. Passate al setaccio le polpe, sempre in maniera separata, sino ad ottenere un composto consistente.
3. Aggiungete per ogni polpa una pari quantità di zucchero, mescolate e lasciate cuocere per 40 minuti salando leggermente.
4. Unite i canditi, il senape (verificando l'intensità del piccante desiderata) e lo spicchio d'aglio precedentemente schiacciato.
5. Riprendete a cuocere il composto per almeno 15 minuti fino al raggiungimento della consistenza desiderata.
6. Da bollente riempite i vasi di vetro e chiudeteli ermeticamente sino al momento opportuno.
La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.