Minestra di Ceci e Baccalà

Questo primo gustosissimo, da consumare caldo o a temperatura ambiente, a seconda della stagione, è un insolito quanto gustoso piatto che sicuramente vi piacerà.


Difficoltà: facile

Tempo di cottura: 35 minuti

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

200g baccalà 

150g ceci

100g spinaci 

3 pomodori

2 cipolle 

2 spicchi d'aglio

1 fetta di pane

alloro q.b

chiodi di garofano q.b

zafferano q.b

olio extravergine d'oliva q.b

sale q.b

PREPARAZIONE

1. Immergeteli ceci in una terrina coperti a d'acqua e lasciateli a bagno per 12 ore.

2. Nel frattempo, ponete il baccalà tagliato precedentemente a pezzetti in ammollo in acqua.

3. Scollate i ceci e metteteli in un tegame con 1 cipolla tagliata a grossi pezzi, ad alcuni chiodi di garofano, 

a 2 foglie di alloro e all'aglio e fate cuocere per 1 ora.

4. Lessate gli spinaci, poi scollateli e teneteli da parte.

5. Sbucciate e tritate la cipolla rimasta e fatela rosolare in un filo d'olio con i pomodori tritati grossolanamente poi unite la fetta di pane spezzettata e impastata con lo zaferano e fate cuocere per 10 minuti.

6. Quando mancano 30 minuti alla fine della cottura dei ceci unite gli spinaci e gli altri ingredienti soffritti prima.

7. Infine, unite anche il baccalà scolato e fatelo cuocere per 10 minuti, poi aggiustate di sale e servite.

 

BUON APPETITO!!

 


Contatti

Benvenuti nella mia cucina

Firenze


La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.