Difficoltà: facile
Tempo di cottura: 35 minuti
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
600ml brodo vegetale bollente
200g orecchiette
200ml passata di pomodoro
150g broccoli
3 acciughe sott'olio
1 peperoncino
1 spicchio d'aglio
1/2 cipolla rossa
olio extravergine d'oliva q.b
sale q.b
PREPARAZIONE
1. Sbucciate, lavate e tritate finemente l'aglio e la cipolla.
2. Scaldate in una pentola un filo d'olio, poi unite l'aglio, la
cipolla, il peperoncino..
..e le acciughe. Mescolate costantemente e soffriggete a fuoco
basso per 4 minuti..
..ora aggiungete la passata, portate a ebollizione poi cuocete a
fuoco medio basso per 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
..arrivati sin qui, versate il brodo, portate a bollore. Salate.
3. Mentre che aspettate l'ebollizione del minestrone, dividete
le cimette dal gambo..
..uniteli a una scollapasta e lavateli sotto il getto d'acqua.
4. Pronti i broccoli, uniteli al minestrone e lasciate sobbollire
per 5 minuti..
..dopodicché, unite le orecchiette e fate cuocere per 7 minuti.
Non dimenticate di mescolare.
Infine, spengete e togliete la pentola dal fuoco.
IMPORTANTE! La pasta deve essere al dente quando spengete il
fuoco in quanto essa continua a cucere dentro il brodo.
Servite caldo!
BUON APPETITO!
La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.