Minestra Invernale con Crostini

Minestra Invernale con Crostini

La minestra invernale con crostini è a prima vista una ricetta un po' insolita ma vi assicuro che appena lo avete cucinato e servito sarete più che soddisfati del sapore. Vi ho convinto ? Direi proprio di si..

 

Difficoltà: facile 

Tempo di cottura: 20 minuti

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

200g crostini 

80g grana grattugiato 

80ml panna da cucina

40g burro

4 cucchiai di farina bianca

2 tuorli 

1l brodo vegetale

pepe q.b

sale q.b

PREPARAZIONE

1. Fate sciogliere in una casseruola il burro, poi aggiungete

 la farina mescolate e fate rosolare per 3 minuti.

2. Aggiungete pian piano il brodo e mescolate affinché non si 

formino grumi poi aggiustate di sale e pepe e portate a bollore.

4. Sbattete in una zuppiera i tuorli con la panna e 

il formaggio poi unite il composto alla minestra e mescolate 

con una frusta per ammalgamare bene gli ingredienti.

5. Infine, dopo 20 minuti dall'ebolizione spegnete il fuoco e 

servite la minestra condita con un filo d'olio crudo e crostini.

BUON APPETITO!

 


Contatti

Benvenuti nella mia cucina

Firenze


La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.