Melanzana alla Parmigiana

Melanzana alla Parmigiana

Le melanzane alla parmigiana è un tipico piatto siciliano, molto conosciuto non solo sul territorio italiano ma anche fuori Italia.

 

Difficoltà: facile

Tempo di cottura: 1h e 10 minuti

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

2l passata di pomodoro

300g pastorella

250g parmigiano reggiano

5 melanzane

1 spicchi d'aglio

1 cucchiaino di zucchero

basilico q.b

1l olio da friggere

olio extravergine d'oliva q.b

sale grosso q.b

pepe q.b

 

PREPARAZIONE 

1. Lavate, affettate e mettete le melanzane sotto sale la sera 

prima.

2. La mattina seguente asciugate le melanzane e mettetele a 

friggere in una padella con olio da friggere.

3. Via via che si friggono le melanzane mettetele su scotex 

per eliminare l'olio di cottura.

4. Alla fine della cottura di tutte le melanzane, prendete le fette 

una per volta asciugatele con un ulteriore scotex e spolveratele, 

su ambedue le parti, con un pizzico di sale.

5. Per il sugo: in una casseruola mettete un po d'olio e l'aglio,

 lasciate rosolare per qualche minuto poi unite il sugo di 

pomodoro, un pizzico di sale, lo zucchero, il basilico e lasciate 

cuocere per 30 minuti, mescolando ogni tanto.

6. Passato il tempo di cottura del sugo prendete una teglia,

 unite un filo d'olio...

...poi uno strato di sugo di pomodoro...

 ...uno strato di MELANZANE...

...poi uno di SUGO...

...uno strato di PARMIGIANO...

...uno di PASTORELLA grattugiata precedentemente...

e così via sino a quando la vostra teglia si è riempita.

L'ultimo strato è di formaggio, pastorella a cubetti e parmigiano.

8. Preriscaldate il forno e infornate a 180° per 25 minuti, 

poi lasciate intiepidire e servite.

BUON APPETITO!

 


Contatti

Benvenuti nella mia cucina

Firenze


La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.