Per fare le lasagne ci vuole un pò di tempo ma il risultato che otterete è eccezionale. Provate anche voi la mia ricetta!
Difficoltà: medio
Tempo di cottura: 2h e 20 minuti
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
1kg ragù (1/2kg carne macinata, 1/2 cipolla, 2l passata
di pomodoro, olio extravergine d'oliva q.b, sale q.b)
1kg besciamella (1l latte tiepido, 100g burro, 100g farina,
noce moscata q.b, sale q.b)
200g parmigiano reggiano
200g lasagne all'uovo
olio extravergine d'oliva q.b
PREPARAZIONE
Ragù
1. Tagliate la cipolla e mettetela
a rosolare con un filo d'olio nella pentola dove farete il ragù.
2. Aggiungete la carne macinata, mescolando ogni tanto.
La carne deve assumere un colore marrone scuro.
3. Ora, quando la carne ha cambiato colore, unite la passata di
pomodoro. Abbassate il fuoco appena il ragù comincia a bollire.
Lasciate cuocere a fiamma bassa per 1 ora e mezzo.
Besciamella
4. Mettete a fiamma bassa una casseruola poi unite il burro.
5. Sciolto il burro unite la farina e mescolate di continuo.
6. Aggiungete il latte pian piano mescolando per evitare
la formazione di grumi.
7. Successivamente, unite un pizzico di sale e di noce moscata.
Amalgamate di continuo, lasciate bollire per 3 minuti.
8. Prendete una pirofila, aggiungete un filo d'olio,
un strato di ragù poi..
..uno strato di LASAGNA, uno di BESCIAMELLA..
..uno strato di RAGU, uno di PARMIGIANO..
9. E così via (lasagna, besciamella, ragù e parmigiano)
sino al riempimento della pirofila.
10. Ora infornate la lasagna a 160°C per 45 minuti.
Eccola pronta!
BUON APPETITO!
La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.