Questo è un panino tipico fiorentino. Mi raccomando se mai dovete visitare Firenze non andate via sino a quando non l'ho avete mangiato.
Difficoltà: media
Tempo di cottura:
INGREDIENTI PER 3 PERSONE
250g passata di pomodoro
1kg lampredotto
3 rosette
3 carotte
2 gambi di sedano
1 manciata di prezzemolo
1 cipolla
pepe q.b
peperoncino q.b
sale q.b
X la SALSA VERDE
200g prezzemolo
pane
1 uovo
aglio
limone
olio extravergine d'oliva q.b
sale q.b.
La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.