Questa vellutata come tutte le altre è semplice e veloce da fare. Io l'ho preparata ieri a cena per la mia famiglia che vi devo confessare non è tanto amante di questi primi. Mi hanno fatto tutti i complimenti.
Difficoltà: facile
Tempo di cottura: 30 minuti
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
500g funghi champignon
500g funghi prataioli
100ml latte
200g panna da cucina ai funghi porcini
60g burro
3 spicchi d'aglio
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
2 patate
1 mestolo di brodo
1/2 cipolla
sale q.b
PREPARAZIONE
1. Pulite, lavate e tagliate i funghi.
2. Tagliate finemente la cipolla e l'aglio poi metteteli a saltare
in una padella grande con un filo d'olio.
3. Dopo qualche minuto aggiungete il brodo e i funghi tagliati
precedentemente e lasciate cuocere a fuoco basso per 5 minuti.
4. Nel frattempo, mettete ha bollore le 2 patate sbucciate e
tagliate a cubetti, ci vorrano 15 minuti.
5. Pronti tutti gli ingredienti, mettetegli in una terrina..
..aggiungete la panna e il latte
poi prendete il frullatore ad immersione e frullate il composto.
6. Infine, aggiustate di sale e servite.
Io, personalmente non ho frullato del tutto il composto.
A piacere potete fare come me oppure frullarlo del tutto.
Comunque sia è una crema molta saporita.
BUON APPETITO!
La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.