Le involtini rumene non hanno niente a che fare con le solite involtini che si fanno nelle case degli italiani. Questa ricetta richiede un po' di preparazione poi se gli servite con della panna da cucina sopra ancora meglio.
Difficoltà: media
Tempo di cottura: 48 minuti
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
1kg cipolla
1/2kg carne macinata
250g pelati
200g riso
4 peperoni
3 carota
2 uova
1 verza capuccio
1 mazzo di prezzemolo
olio extravergine d'oliva q.b
sale q.b
pepe q.b
PREPARAZIONE
1. Sbucciate, lavate e tritate la cipolla..
..la carota..
..e il prezzemolo.
2. In una pentola mettete a rosolare con un filo d'olio la cipolla per
3 minuti..
..poi aggiungete anche la carota..
..il prezzemolo..
..e 100g di pelati.
Girate e lasciateli rosolare per altri 5 minuti.
3. A fuoco spento unite al composto di cipolla la carne
macinata..
..il riso, le uova..
..amalgamate e aggiustate di sale e pepe.
Passiamo alla preparazione della VERZA.
4. Mettete in una pentola circa 3 litri d'acqua salata a bollore.
5. Prendete la verza e tagliate la parte inferiore a forma di cono
appuntito, così come nell'immagine..
..quando l'acqua bolle, versatela sopra la verza e lasciatela così
per 10 minuti..
Facendo in questo modo la verza si ammorbidisce, le foglie si
staccano facilmente e così possiamo fare i nostri involtini.
..ora mettete la verza a raffreddare, poi staccate le singole foglie
eliminando la parte dura dei fogli di verza.
6. Fatto tutto ciò, non ci resta che cominciare a fare gli INVOLTINI:
dobbiamo prendere un foglio di verza alla volta..
..mettere dell'impasto sopra, non troppo perché altrimenti
non riusciremo a chiuderle..
e girarle su se stesse sino al termine della foglia di verza..
..ora chiudete anche gli estremi.
Fatte così sino al termine della verza.
Passiamo ai PEPERONI.
7. Lavate e tagliate la parte superiore dei peperoni, eliminate
i semi e le parti bianche interne ai peperoni.
..riempite i 4 peperoni con l'impasto di carne..
8. Prendete una pentola grande per gli involtini e una più piccola
per i peperoni, mettete sul fondo e sopra gli avanzi della verza..
..ora unite gli involtini e i peperoni ..
..poi 100g di pelati agli involtini e 50g ai peperoni..
..ed infine, unite 2 bicchieri d'acqua alla casseruola grande
e 1 bicchiere ai peperoni.
9. Mettete gli involtini e i peperoni ripieni sul fuoco e fateli
bollire per 40 minuti prima a fuoco medio (per 5 minuti)
poi abbassate la fiamma e continuate la cottura.
Molto buone con aggiunta di panna da cucina. Provatele!
Per i peperoni serve più tempo di cottura, altri 15 minuti circa.
Consiglio!! Serviteli con della polenta ed aggiungendo, nel piatto
e sopra l'involtino, panna da cucina. È una bontà!!
BUON APPETITO!
La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.