Insalata Russa (ricetta rumena)

Insalata Russa (ricetta rumena)

Ecco a voi un piatto gustoso da portare in tavola durante le feste natalizie, ma ovviamente può essere servito in qualsiasi periodo dell'anno. Dopo il nome non si direbbe, ma ha origini francese. Nella tradizione russa è conosciuta come Insalata Moscovita o Insalata Olivier e originariamente era composta da ostriche, caviale e gamberetti in salsa maionese.

 

Difficolta: media

Tempo di cottura: 30 minuti

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

1kg patate

200g piselli

5 carote

1 petto di pollo

maionese q.b. (circa 4 cucchiai)

senape q.b (circa un cucchiaino)

sale q.b.

PREPARAZIONE

1. In una pentola mettete a bollire da una parte le patate non 

sbucciate e dall'altra le carne e le carote (ci vogliono 20 minuti).

2. Passato il tempo di cottura, scollate il tutto e sbucciate 

le patate dopodiché tagliateli a cubetti ed uniteli in 

un'insalatiera assieme ai piselli.

3. Ora aggiungete al composto circa 1 cucchiaino di senape, 

4 cucchiai di maionese ed infine, aggiustate di sale e mescolate 

bene. 

Vi consiglio di mettere poco alla volta sia il senape sia la 

maionese, assaggiate e poi se è ancora necessario 

mettete dell'altro.

4. La mia insalata è pronta. Per ornarla fatte in questo modo: 

mettetela in un piatto,  stendete al di sopra uno strato di 

maionese e poi sbizzarritevi nel decorarla con peperone 

sott'olio e uovo soda.

L'insalata russa è più buona dopo che è stata un giorno nel frigorifero.

BUON APPETITO!

 


Contatti

Benvenuti nella mia cucina

Firenze


La trasformazione del cibo ingerito in sostanze di più facile assimilazione per il nostro organismo prende nome di DIGESTIONE. La ptialina o amilasi salivare inizia la digestione degli amidi nella bocca; nello stomaco, la pepsina, responsabile della digestione delle proteine, sarà attivata dall’acido cloridrico che a sua volta non danneggerà le pareti dello stomaco grazie all’intervento protettivo di muco e mucosa; nell’intestino, invece, la bile emulsiona i grassi (più specificatamente nel duodeno); l’amilopsina (succo pancreatico) completerà la digestione degli amidi, la tripsina completerà quella delle proteine e la lipasi pancreatica scinderà i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; i processi digestivi saranno infine completati dal succo intestinale.